
Serviva Whoopi Goldberg per dar vita a una brillante commedia capace al contempo di condannare il sessismo nel mondo del lavoro e divertire con personaggi formidabili. Funny Money, interpretata e co-prodotta dalla Goldberg nel 1996, è un film che fa vedere con chiarezza l’ipocrisia e la dichiarata misoginia della upper class statunitense.
Laurel Ayes, analista finanziaria di Wall Street, collabora con il più giovane Frank, ed è prossima a una promozione importante. Tuttavia, Frank le ruba le idee e la promozione e Laurel, indignata, si licenzia e decide di aprire una start-up, che però fatica a decollare. Nessun uomo d’affari vuole infatti mettersi in società con una donna nera, ed è così che Laurel si inventa Robert Cutty, socio bianco dalla lunga esperienza, che non riesce mai a essere presente a causa dei tanti viaggi ma che fa innamorare tutta Wall Street.
Così, attraverso il più frenetico, corrotto e maschilista settore dell’economia, Funny Money smaschera l’assurdità del sessismo e le contraddizioni del patriarcato, che idolatra le idee di una donna nera, ma solo se portate avanti da un uomo bianco. Se i continui problemi costringono Laurel a soluzioni geniali e comiche, allo stesso tempo danno ritmo alla narrazione e tengono il pubblico attento. Dianne Wiest, veterana di Hollywood, è la dolcissima Sally, assistente intelligente e sottovalutata, con Whoopi che unisce la sua risata irresistibile a un carattere scorbutico, energico, che si piega ogni tanto ma non si spezza mai. A completare il quadro ci pensa l’amica drag di Laurel, imitatrice di Barbra Streisand che fornisce il make up trasformativo per creare Cutty.
Funny Money è come un colpo alle fondamenta dei pregiudizi di genere e di razza, con una coppia di attrici divertenti e complementari. Non ai livelli del Club delle prime mogli (dello stesso anno), ma da recuperare, far vedere, discutere.
Anch’io ho parlato de Il club delle prime mogli in questo post: https://wwayne.wordpress.com/2020/11/01/bella-e-maledetta-2/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, lo lessi quando lo pubblicasti! E anche io tifavo per le ragazze di Wall Street! 😉
"Mi piace""Mi piace"
E’ anche per il fatto che siamo sempre sulla stessa lunghezza d’onda che visito sempre con piacere il tuo blog. Un altro motivo è che trovo sempre almeno un post interessante (stamani ne ho trovati addirittura 2, quelli che ho commentato). Grazie mille per aver risposto ad entrambi i miei commenti! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo stesso vale per me! Grazie mille, è sempre un piacere avere i tuoi suggerimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona