“Se non adottiamo l’intersezionalità alcune di noi sono destinate a cadere nelle crepe”
Kimberlée Crenshaw
La casa editrice Gribaudo negli ultimi mesi si è impegnata nella pubblicazione di una serie di libri volti a spiegare in modo esaustivo ma semplice argomenti di ampio respiro, come la Letteratura, la Storia, la Mitologia e altri.

Il libro del Femminismo è stata un’ottima esperienza per capire tanto della storia e delle lotte del Femminismo, un volume davvero ben fatto, che non solo mostra l’evoluzione dei diritti delle donne e le organizzazioni che hanno contribuito al raggiungimento di essi, ma mette anche in luce figure fondamentali, riportando citazioni dall’enorme potere d’ispirazione e sottolineando le diverse necessità e i diversi obiettivi di ciascun periodo.
“L’uomo è definito come essere umano e la donna come femmina; ogni volta che si comporta da essere umano si dice che imiti il maschio”
Simone de Beauvoir
Scritto con il contributo di autrici, studiose della parità di genere, critiche televisive e dottorande in storia, la panoramica che dà è davvero vasta: dai primi movimenti al femminismo queer, dall’assistenza sanitaria per le donne alla contraccezione, dal femminismo pro-sesso a quello anti-pornografico, dall’eco-femminismo al womanismo, passando per il mito della bellezza ed il femminismo anticapitalista per arrivare al me too.

Noi donne stiamo ridefinendo la competenza: un dottore che si comporta in maniera maschilista, pur possedendo qualità mediche, non è competente
Our Bodies, Ourselves
Potrete viaggiare attraverso immagini fantastiche e spiegazioni dal ritmo della narrativa attraverso la storia di uno dei più grandi movimenti di liberazione ed uguaglianza di sempre. Conoscerete Emmeline Pankhurst e le sue suffragette, che lottarono contro tutto e tutti, subendo maltrattamenti in carcere e durante le manifestazioni per ottenere il voto, sarete ispirate/i da Sojourner Truth e dal suo femminismo abolizionista, la vostra mente potrà nutrirsi della filosofia di Simone de Beauvoir e della sua concezione della donna come costruzione sociale, e delle splendide parole di Virginia Woolf e dal suo amore per la cultura. Ma soprattutto potrete formarvi una vostra idea del femminismo e di ciò che esso significhi per voi.

Considero la lettura del Libro del Femminismo un passo fondamentale verso una parziale comprensione del femminismo e dei femminismi, per un percorso personale di conoscenza e coscienza di un fenomeno sociale, politico e culturale che ha molte sfumature e ha fatto tantissimo per migliorare la nostra società.
“Fintanto che le donne usano il potere della classe e della razza per dominare altre donne, la sorellanza femminista non potrà essere realizzata appieno”
bell hooks
Personalmente sono rimasto incantato da questa lettura e soprattutto le azioni di queste donne straordinarie mi hanno dato coraggio e fiducia nel sapere che ogni qual volta ci schieriamo per la giustizia, per l’uguaglianza, per il trionfo di essa sugli stereotipi, sulle violenze, sugli impedimenti, stiamo percorrendo la strada giusta. Perché c’è ancora tanto da fare per superare le differenze di genere: non c’è equa retribuzione a parità di impiego, milioni di bambine non hanno diritto all’istruzione, ogni anno centinai di migliaia di donne subiscono molestie. Non è questo il mondo a cui dovremmo aspirare, non ci siamo nemmeno vicine. Ringraziamo chi ci ha preceduto e partiamo dal loro insegnamento per creare una società civile che possa definirsi come tale.

Molto interessante. Mi sto avvicinando sempre di più al femminismo e ogni libro sul tema può essere utile. Magari lo comprerò
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Secondo me fra quelli che ho letto questo è quello che dà il quadro più ampio possibile, pur magari scendendo meno in profondità di altri
"Mi piace"Piace a 1 persona